Regione Puglia

Cupagri 1

Cupagri WEB

Pin It

Un confronto con Miriam Torrente, esperta di web marketing e social media strategy. Ormai lo sappiamo bene, il web e i Social Media sono strumenti preziosi per promuovere la propria struttura, avere visibilità a livello nazionale ed internazionale ed interagire con i nuovi turisti. 
Ma quali passi suggerire per incrementare la presenza di una piccola struttura sul web ed ampliare i potenziali clienti? È sufficiente realizzare un sito e una pagina Facebook? Il sito o un blog è un buon punto di partenza per una strategia di marketing on line, in quanto diventa un punto di riferimento per migliaia di utenti. Un buon sito deve essere semplice ed intuitivo e deve poter essere visualizzato anche su mobile e tablet: sempre più persone cercano informazioni su caratteristiche, prezzi e itinerari turistici attraverso i dispositivi mobili. 
Ma come fare per comparire tra i primi posti dei motori di ricerca (google, bing, yahoo)?
E’ importante ottimizzare il proprio sito con tecniche SEO, finalizzate alla creazione di contenuti di qualità utilizzando parole chiave. Inoltre esiste la possibilità di inserire annunci a pagamento aumentando la visibilità, attraverso Adwords di Google, Facebook (Facebook Ads/ promoted post) o inserendo dei banner pubblicitari su altri siti.
Di pari passo alla creazione di un sito web va l’iscrizione ai portali tematici (vedi BOX) che raccolgono le strutture ricettive suddividendole per caratteristiche, prezzo o posizione geografica. Questi siti funzionano come centro di raccolta informazioni per chi cerca un alloggio e come vetrina per chi lo offre. Anche qui la semplicità, la chiarezza e la cura di foto e testi è molto importante per distinguersi dalle migliaia di offerte e catturare l’attenzione di potenziali clienti. Strumenti gratuiti e alla portata di tutti sono invece la pagina Facebook e un canale Twitter: molto diffusi per comunicare, possono essere usati per promuovere offerte riservate agli iscritti ed innescare circuiti di marketing “virale” (modalità di diffusione delle notizie che il promotore vuole far diffondere in modo esponenziale). Può risultare molto utile anche la creazione di un profilo su Google+, utile per indicizzare la propria attività e farla apparire tra le prime posizioni dei motori di ricerca.  Sarà molto importante alimentare questi 3 social Media attraverso dei contenuti audio e video. Per questo motivo si dovranno aprire altri canali: Instagram, Pinterest o Youtube. 
Facebook, Twitter e Google+ , affinché siano efficaci, devono gestiti attraverso la produzione continua di contenuti testuali e visivi, per questo può essere un utile supporto aprire canali specifici come Instagram, Pinterest o Youtube, facendo attenzione a mantenere un’immagine coordinata ed integrata tra i diversi Social. L’ulteriore apertura di un Social Network tecnicamente definito “geo-based location” (TripAdvisor o Foursquare per esempio) può essere strumento necessario per le alimentare le testimonianze o recensioni dei clienti.
Ma si può fare tutto da soli? La collaborazione con esperti del settore è sempre una mossa vincente, considerata la continua evoluzione del Web. Gli esperti di web marketing e social media conoscono bene potenzialità e limiti del social web; hanno conoscenze tecniche e ottime doti di scrittura: affidarsi a loro è un risparmio di tempo ed energia per creare e sviluppare una strategia vincente.

Torna su